30-11-2023 - IL BENE DEL TE'


EVVIVA EVVIVA EVVIVA L'INVERNO E I SUOI COLORI E SAPORI !!!

ANCHE QUELLI DI TE'!

Cari Amici vecchi e nuovi, desideriamo approfondire con questa pagina il "mito" del tè, sottolineando e approfondendo sempre più le sue peculiarità e quindi l'importanza che potrebbe assumere se lo usassimo piavecolmente o come coadiuvante e rimedio naturale. Malgrado il tè sia comunque più apprezzato in Italia tutt'oggi rispetto agli anni precedenti, le sue proprietà, che volentieri vi ricordiamo, sono ancora semi-sconosciute.

Si sente ripetere spesso che "il tè fa bene" ma non si sa bene come e perchè si appresti a conquistare un posto di sicuro rispetto nella "salute" del futuro.

Ebbene, le ultime ricerche scientifiche ci suggeriscono di sfruttare le benfiche proprietà del tè per disintossicarci, migliorare la digestione, sciogliere i depositi di grasso, ridurre il livello di colesterolo nel sangue e auentare il dispendio calorico.

Dentro una tazza di tè si nascondono ben 320 sostanze chimiche combinate in modo da agire positivamente su processi metabolici e funzioni organiche.

Si trovano vitamine come la A, la B2 e la PP, minerali quali ferro, calcio, fluoro e potassio, enzimi, flavonoidi, tannini e sostanze alcaloidi, prima tra tutte la teina. E' in virtu' di questi preziosi componenti che il tè viene utilizato in fitoterapia come stimolante del sistema nervoso, per prevenire forme d'asma e disturbi bronchiali, combattere eccessi di adipe e di colesterolo, calmare l'appetito, sconfiggere la diarrea e contrastare la carie.

Tra l'altro si è scoperto, e tanti lo ignorano, che un componente del tè verde è in grado di prevenire il cancro. Si tratta dell'Ecgc, un potente antimutageno che agisce come antagonista delle cellule cancerose e impedisce loro di riprodursi. In più il tè verde si sta rivelando un vero e proprio elisir di giovinezza, grazie al contenuto elevato di polifenoli, potenti antiossidanti.

Inoltre, numerosi studi effettuati nelle universitàdi Hong Kong e di Pechino hanno confermato che la somministrazione giornaliera di due tazza di Pu-Erh, una particolare varietà di tè nero, abbassa notevolmente il livello di colesterolo e trigliceridi nel sangue.

Tutte le varietà di Camelia Sinensis, la pianta del tè, hanno un'azione di eliminazione dei lipidi dovuta a tre motivi fondamentali:

1) contengono sostanze che stimolano la produzione e la durata d'azione dell'adrenalina, un ormone che favorisce la scissione dei grassi e la loro liberazione dai tessuti adiposi

2) la presenza dei tannini limita l'assorbimento delle calorie a livello intestinale

3) grazie al contenuto in caffeina favorisce la termogenesi intensificando il consumo di energia

Bere tanto tè inoltre non induce effetti negativi sul sistema nervoso perchè la tecnica con cui si ottiene l'infuso, infatti, fa in modo che la concentrazione di caffeina diminuisca e passi dai 60-120 mg di una tazzina di caffè ai 30-35 mg presenti in una tazza di tè.

Ecco in sintesi, le parole da spendere sui benefici del tè sono a fiumi, perchè bere tè e approfondirne la conoscenza. E adesso che inizia la pausa estiva perchè non iniziare a farci assiduamente del bene portandoci qualche miscela in vacanza? Avremo più tempo per badare a noi stessi e quindi più tempo per farci un nuovo amico del quale poi non potremo fare più a meno...

Buon tè a tutti!